ENGLISH
  MENU

PRODOTTO DI ECCELLENZA
DALLA PERSONALITÀ UNICA

Il Colli Bolognesi Pignoletto DOCG ottenuto dal vitigno Grechetto Gentile (localmente chiamato anche Alionzina), è un vino che incanta per le sue fresche e vivaci versioni frizzanti e spumanti. Tuttavia, il carattere emerge nella versione ferma, che conquista per la sua grande struttura, arricchita dal lungo affinamento. Il Classico Superiore, infatti, non viene commercializzato prima del 4 ottobre di ogni anno, affinché il vino raggiunga la sua massima espressione.

Le uve, che sintetizzano in sé le caratteristiche uniche del territorio, permettono al Pignoletto Classico Superiore DOCG di esprimersi al meglio nelle annate favorevoli, arrivando anche a diversi anni di invecchiamento. Con il tempo, la sua struttura si arricchisce di un sorprendente spessore e profondità.

Considerato tra i bianchi più interessanti del panorama vitivinicolo italiano, il Colli Bolognesi Pignoletto DOCG si distingue per la sua tipicità e il suo carattere, tanto da essere apprezzato non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La produzione di uve destinate alla DOCG Colli Bolognesi Pignoletto si attesta intorno ai 17.500 quintali, su una superficie vitata di circa 640 ettari.

FRIZZANTE E SPUMANTE
almeno 85% Grechetto gentile produzione 12 ton/ha

SUPERIORE
almeno 85% Grechetto gentile produzione 11 ton/ha

CLASSICO SUPERIORE
almeno 95% Grechetto gentile produzione 9 ton/ha, unicamente derivante dalla zona storica dei Colli Bolognesi. Immissione al consumo dopo il 4 ottobre dell’anno successivo alla vendemmia.